Layout del blog

Visciola, il frutto che "tinge di sangue"

Maria Stella Rossi • giu 29, 2020

Raccolta, curiosità, proprietà e ricetta storica

"Le visciole che siano di dura sostanza ma ben mature che pare che tingano di sangue. 
Giovano e sono grate allo stomaco perché smorzano l’ardore della colera, 
tagliano la viscosità della flemma e fanno venire appetito, 
massime cotte con buona quantità di zuccaro sopra.”
Baldassare Pisanelli, Trattato della natura de’ cibi et del bere
visciola sull'albero
Oggi è la volta di un frutto, un frutto storico marchigiano da cui sono particolarmente attratta.

Ciliegi spontanei

Nei boschi intorno a Valderica, tra le tante specie, si trovano anche ciliegi selvatici, avrei potuto trovare anche viscioli, ma no, quelli li ho "portati" io e quest'anno ho iniziato a raccogliere i loro primi frutti!

Ve lo presento:

Il visciolo - Prunus cerasus var. austera  -, è una pianta originaria dell'Europa orientale appartenente alla famiglia delle rosaceae come diversi altri alberi da frutto. Il nome visciola deriva dalla parola longobarda wihsila, ciliegia. I ciliegi si dividono in due grandi categorie: quelli acidi o aspri - Prunus cerasus - e quelli dolci - Prunus avium -. Il visciolo fa parte della prima categoria come le amerene e le marasche.
Del visciolo si raccolgono i frutti, ma anche le foglie. E' un albero rustico che non necessita di particolari cure ed è autofertile! 

Ecco di seguito un piccolo riassunto degli utilizzi di cui ho trovato riferimenti:
FOGLIE: medicinale (uso interno e uso esterno), bevande
NOCCIOLI: medicinale (uso interno e uso esterno), bevande
PICCIOLO: medicinale (uso interno)
FRUTTI: medicinale (uso interno), cibo, bevande, colore (rosso)

Con le visciole è possibile preparare numerose ricette. Molte sono storiche come il visciolato, il ratafià, la conserva, le visciole sciolte al sole, le visciole essiccate, la zuppa di visciole...
Una delle ricette più famose è quella del vino e visciole. La sua preparazione è legata al territorio marchigiano, alla storia delle famiglie aristocratiche come quella di Federico da Montefeltro, all'ambiente monastico e a quello contadino dal quale veniva centellinato nelle grandi occasioni e veniva chiamato "sangue di strega".
Le visciole sono ricche di antociani, vitamine B e C e hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Questa volta useremo i frutti, ma non faremo il vino!
Pronti?

raccolta di visciole, cestino di visciole

Sapor de cerase negre o viscioli di Maestro Martino da Como

"Per fare simili sapori seguirai l'ordine dato et discripto di sopra nel capitolo di fare sapore de uva. Ma il poterai fare differente di colore più e mancho secundo il subgetto gli mecterai".
.... ecco cosa scrive alla voce Sapor de uva:
"Habi de la bona uva negra e rompila molto bene in un vaso, rompendo con essa un pane o mezo secundo la quantità che voi fare, et mettevi un pocho di bono agresto*, overo aceto, perché l'uva non sia tanto dolce. Et queste cose farai bollire al focho per spatio di meza hora, agiongendovi de la cannella, et zenzevero, et altre bone spetiarie".

* in realtà l'agresto non è semplice aceto. Si tratta di un condimento usato nella cucina medievale e rinascimentale ottenuto dalla cottura del mosto di uva acerba e dall'aggiunta di aceto e di spezie.

In pratica: 
- raccogliamo le visciole;
- togliamo picciolo e noccioli;
- mettiamo in una pentola le visciole con la mollica del pane e dell'aceto;
- far bollire per mezz'ora? anche meno!
- aggiungere le spezie.

Maestro Martino Da Como, operò a Roma durante di XV secolo e scrisse il Libro de arte coquinaria composto per lo egregio Maestro Martino coquo olim  del reverendissimo monsignor camorlengo et patriarcha de aquileia.
Le ricette trascritte sopra fanno parte del capito III: per far ogni sapore.
Il termine sapore viene spesso usato negli antichi ricettari per indicare un genere di preparazione simile a una salsa e viene spesso descritto in base al colore dato dagli ingredienti usati.
Questo particolare sapor era spesso usato per accompagnare carni arrosto o bollite.
sapor di visciole, ricetta di Maestro Martino

Buona raccolta e buone preparazioni! 
La prossima volta che torneremo a parlare di lui potremo dire di altri utilizzi.


Hai domande? Suggerimenti? 
Lascia un commento e non dimenticare di condividere questo post attraverso i seguenti link:

fiore di calendula officinalis
Autore: Maria Stella Rossi 27 lug, 2020
Un fiore semplice ma ricco di proprietà. Una di quelle piante che non può mancare in giardino e nella farmacia di casa. Prima caltha, poi calendula, ma anche fiorrancio. Oggi prepariamo un'altra ricetta di donna: un risotto speciale!
cima di farinello, chenopodium album
Autore: Maria Stella Rossi 13 lug, 2020
Questa è la volta di un'infestante dell'orto che ai miei occhi appare come una manna. Una pianta da cui spesso gli ortolani vogliono liberarsi, ma che invece può rivelarsi un'ottima fonte di cibo e non solo. La ricetta è generica e usabile con tantissime altre erbe: è la ricetta di un convento marchigiano...
fiori di achillea millefoglie
Autore: Maria Stella Rossi 06 lug, 2020
Un'erba delle donne, l'achillea. Pianta antica dalle numerose proprietà da usare in cucina e in medicina. Oggi prepariamo un antipasto con foglie e uova, una ricetta che mi ricorda la mia infanzia...
albero di visciolo con frutti maturi
Autore: Maria Stella Rossi 29 giu, 2020
Questa volta parliamo di un frutto! Tante le ricette storiche con le visciole, soprattutto nelle Marche! Ne scegliamo una molto semplice scelta nel capitolo dedicato ai sapori del ricettario quattrocentesco di Maestro Martino...
pianta di Iperico, Hypericum perforatum, erba cacciadiavoli, erba scacciadiavoli, erba delle streghe
Autore: Maria Stella Rossi 22 giu, 2020
Eccoci nei giorni più speciali per noi streghe. Passato il solstizio ci avviciniamo al giorno di San Giovanni parlando di una delle erbe più potenti: l'iperico. Questa volta, dopo aver parlato dell'etimologia e delle proprietà, faremo una semplice ricetta medicinale ispirata a una preparazione descritta da Castore Durante nel 1500: l'olio di iperico...
pianta di rosa damascena fiorita
Autore: Maria Stella Rossi 15 giu, 2020
E' la volta del primo post sul fiore dei fiori dei fiori!!! Dopo la presentazione della rosa damascena e una citazione da Castore Durante, interpretiamo una ricetta storica con la rosa di Leonardo Da Vinci tratta dal Codice Atlantico...
cespuglio di menta da usare per infusi e in cucina
Autore: Maria Stella Rossi 08 giu, 2020
Partiamo dal mito per parlare di una delle erbe più profumate. Dopo un excursus sulle proprietà e sugli utilizzi della menta, passiamo alla pratica realizzando una ricetta quattrocentesca davvero appetitosa: una speciale salsa verde...
pianta di pimpinella, sanguisorba minor
Autore: Maria Stella Rossi 18 mag, 2020
La nostra principessa è proprio la pianta che proprio non può mai mancare nell'insalata. Numerosi gli impieghi delle foglie fresche sia come cibo sia come medicinale. Tra curiosità sul nome e sul presunto colore che si ricava dalla pimpinella, ci facciamo ispirare da una ricetta storica settecentesca per preparare...
campo di fiori di tarassaco
Autore: Maria Stella Rossi 04 mag, 2020
Raccogliamo i fiori di tarassaco con grande rispetto per preparare numerose preparazioni tra cui una ricetta della nostra Maestra delle erbe Loretta Stella. Ma prima alcune precisazioni e alcune informazioni sui nomi della pianta, sulle proprietà e sul miele!
foglie di aglio ursino od orsino nel bosco dell'alpe della luna prima della raccolta
Autore: Maria Stella Rossi 27 apr, 2020
Me l'ha presentato Loretta Stella, la mia Maestra delle erbe, e io lo presento a voi. L'aglio ursino è un ottimo ingrediente da usare in una miriade di preparazione di "cucina medicinale". Perchè la teriaca dei boschi? La ricetta di oggi è una bevanda che ci consiglia Maria Treben...
Altri post
Share by: