Eventi 


incontri e workshop
Gli eventi di ValdericArte si distinguono in incontri e workshop. La differenza è che nei secondi si devono muovere le mani per realizzare qualcosa. Gli argomenti principali sono le erbe e i colori!!!

Coloro che sono già iscritti alla nostra newsletter riceveranno il calendario e i dettagli direttamente nella loro casella mail.

Coloro che non sono ancora iscritti possono farlo direttamente qui:

Iscriviti alla newsletter

Eventi 2025

13 aprile: Depurare e rinascere, uscita e lezione e laboratori con Maria Stella Rossi e Maria Luisa Berti


25 aprile: LAB natura & colori, attività creative per bambini di tutte le età con Maria Cinzia Luzi


4 maggio: Fiorire! I fiori di Bach di ValdericArte, uscita e lezione con Annalisa Petricci


10-11 maggio weekend Le mille vie del guado organizzato da Il Ponticello (Valderica-Urbino)


18 maggio: Colori d’erbe nella decorazione, le carte a colla,  workshop teorico-pratico con il

Prof. Sandro Baroni


25 maggio: Divertimento botanico e culinario, uscita e cooking class con Maria Stella Rossi e Lorenzo Rossi


8 giugno: C’è una pianta per te! Abbinamenti erbe-organi per facilitare le guarigioni del corpo e dell’anima, uscita e lezione con Annalisa Petricci


15 giugno: Verso il solstizio, workshop di Hatha Yoga con Giulia Landi


22 giugno: San Giovanni, uscita, lezione e laboratori con Maria Stella Rossi e Maria Luisa Berti


29 giugno: Speciale Iperico, magia, scienza e utilizzi dell’erba delle streghe, uscita e lezione pratica con Annalisa Petricci e Maria Stella Rossi


6 luglio: Memorie di cucina delle clarisse marchigiane, incontro culturale e menù a tema con il Prof. Tommaso Lucchetti


12-13 luglio: WE erbe & colori, piante tintorie ed ecoprint - teoria e pratica - con Monica Biamonte e Maria

Stella Rossi


27 luglio: Rievocazione delle cuccagne, incontro teorico-pratico divulgativo e laboratorio con Maria Stella Rossi con Sara Coccoli


9-10 agosto: WE musica & natura, concerto ed escursioni con il Duo Baguette e Martina Magini


31 agosto: Nel blu di guado, workshop teorico-pratico con Maria Stella Rossi


7 settembre: Viaggio nell'archetipo dell'elemento terra, incontro e bagno di gong con Elena Panerati e Paola Aiazzi


21 settembre: Lo zodiaco botanico, le erbe e le piante degli alchimisti, uscita e lezione con Annalisa Petricci


5 ottobre: L’Autunno nel bosco, foglie e colori, riposi e simbiosi, escursione con Fabio Santori


11-12 ottobre: open day in occasione delle giornate Fai (gli orari saranno comunicati sui social)


19 ottobre: Erbe e donne, uscita, lezione e laboratori con Maria Stella Rossi e Maria Luisa Berti



22-23 marzo: open day in occasione delle giornate FAI (gli orari di tutte le visite saranno comunicati sui social), quelle di ValdericArte saranno sia per il sabato sia per la domenica alle ore 17:00



Domenica 13 aprile


Depurare e rinascere

Uscita-lezione e laboratori con Maria Stella Rossi e Maria Luisa Berti


Programma indicativo:

ore 10:00: arrivo e benvenuto con caffè e crostata;

ore 10:30: teoria sull’argomento del giorno;

ore 11:30: uscita-lezione finalizzata al riconoscimento delle erbe;

ore 13:00: pranzo (far presente al momento della prenotazione eventuali problemi alimentari);

ore 15:00: opzioni di laboratorio artistico o sulle erbe;

ore 16:00: piccolo break tisana;

ore 17:00: eventuale visita di ValdericArte;

ore 17:30: fine giornata;


L’argomento del giorno?

I rimedi e le erbe per disintossicare e per depurare il corpo dalle tossine accumulate durante l’inverno. Riti, ingredienti e simboli della rinascita primaverile.


I laboratori?

Un momento aperto di creatività in cui i partecipanti potranno scegliere tra

4 OPZIONI LABORATORIO ARTE – ERBE:

-       RITO: smudge con erbe per purificare;

-       FILTRI: aceti erbacei e floreali;

-       UOVO: l’ideazione di un oggetto consacrato alla fertilità in argilla;

-       CONTINUUM: finitura e/o approfondimento dei lavori iniziati negli scorsi incontri.

Sarà possibile scegliere anche due opzioni!


Chi siamo?

Maria Stella Rossi si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Dijon nel 2005 e di Milano nel 2008. Anche dopo la laurea, non ha mai smesso di seguire corsi e di studiare anche autonomamente. Molto deve ai suoi Maestri: Loretta Stella per le erbe, Alessandro Maria Butta per il guado e Tommaso Lucchetti per la storia della gastronomia. Nel 2011 ha fondato ValdericArte che negli anni si è evoluta ed è diventata una vera e propria impresa. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro: “Nel blu di guado”, un saggio che ripercorre la storia dell’Isatis tinctoria. Attualmente sta lavorando ad altri progetti professionali ed editoriali.

Maria Luisa Berti ha studiato arte a Pesaro e a Urbino. Ha insegnato disegno e storia dell’arte in diversi licei a Roma e nella provincia di Pesaro e Urbino. Ha dedicato la sua vita al disegno, alla pittura, ma soprattutto alla scultura. Nel 1990 ha comprato “un mucchio di sassi”, come dice lei e cioè la struttura che dopo la ristrutturazione sarebbe dovuta diventare la sua casa-laboratorio in cui creare le sue opere. Ha girato il mondo attraverso mostre in numerose gallerie.

Costo a persona incluso pranzo: € 50,00

In caso di pioggia gli incontri si terranno al coperto!




Modalità di prenotazione:

Chiamare Stella al 328 3380906 o scrivere su whatsapp per chiedere la disponibilità.

Vi invieremo l'iban per effettuare il bonifico e vi sarà chiesto di inviare la ricevuta. La prenotazione sarà ritenuta valida solo al ricevimento di quest'ultima.


Per chi viene da lontano o per chi ha piacere di fermarsi ci sono le camere in blu: 

https://www.valdericarte.com/camere-in-blu!

In alternativa è possibile sostare con il camper o in tenda!

Per vedere la lista completa degli eventi clicca qui di seguito: https://www.valdericarte.com/eventi!

Per localizzare ValdericArte su google maps clicca qui di seguito: https://maps.app.goo.gl/sZ3Dg7vSCrqfhp4x7

Se non siete già iscritti alla newsletter iscrivetevi qui di seguito: https://www.valdericarte.com/newsletter!


VI ASPETTIAMO A

ValdericArte Creative Residence

Località Valderica, 8

Lamoli di Borgo Pace PU

www.valdericarte.com

Ad attendervi la luce di colori, natura, arte e una cucina che apre il cuore.


Venerdì 25 aprile:


LAB Natura & Colori, Le impronte del cuore

Attività creative per bambini di tutte le età con con Maria Cinzia Luzi


Programma indicativo:

ore 10:00: arrivo e benvenuto con succo e crostata;

ore 10:30: attività;

ore 13:00: pranzo facoltativo (far presente al momento della prenotazione eventuali problemi alimentari);

ore 15:00: attività;

ore 16:00: piccolo break con acque speciali;

ore 17:00: eventuale visita di ValdericArte;

ore 17:30: fine giornata;


Chi è Maria Cinzia:

Amante della natura e dei boschi Maria Cinzia, marchigiana di origine, trascorre tempo tra passeggiate e raccolta di elementi naturali da utilizzare per vari lavori creativi. Coltiva fiori, erbe, piante, ortaggi e li utilizza sia a livello culinario sia a livello terapeutico e creativo. Realizza oggetti di artigianato usando cera, stoffe, sassi, erbe, fiori, pigne, … Erbe e fiori li utilizza per tisane, oleoliti, acque profumate, sacchettini odorosi, biglietti di auguri, decorazioni di candele in cera d’api e di soia che realizza lei stessa. Dipinge sassi, crea decorazioni con stoffe, realizza vasetti con piccole piantine di vario genere.
Laureata in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Urbino, insegna part-time nelle scuole primarie. Interessata al mondo olistico, frequenta corsi, studia e si interessa di varie tematiche energetiche. Studia e pratica la riflessologia plantare.



Mattina: Laboratorio “respirando la natura”

Dopo un momento dedicato alle presentazioni, si partirà per una breve passeggiata e per la raccolta di vari elementi naturali da utilizzare nella successiva attività di laboratorio.

Durante il laboratorio ogni partecipante realizzerà un “quadro” su supporti di varie forme a scelta (cartone, legno…) incollando gli elementi raccolti (foglie, rami, fiori, corteccia, fiori, sassi, …), usando come primo “ingrediente” quell’energia creativa, libera, piena di fantasia, immaginazione e ispirazione che Madre Natura ha donato a ciascuno di noi. Potranno essere usati elementi in aggiunta, sempre naturali.
Durante il percorso della passeggiata ci saranno incontri con personaggi e oggetti “magici”, con simboli, profumi, parole e indizi.


Pomeriggio: Laboratorio “emozioni e colori”

“lascia un segno e vedrai…
più felice sarai…
muovi le tue mani a ritmo del tuo cuore…”

Dopo le preparazioni di alcuni colori vegetali, si passerà alla loro utilizzazione lasciandosi ispirare dalle emozioni. Si dipingerà su supporti di vari materiali e dimensioni (carta, stoffa...) offerti da “una creatura del bosco”. Si potranno usare, a scelta, pennelli realizzati con materiali naturali, foglie come timbri, oggetti vari che offre la natura e… le nostre dita!

Infine ogni partecipante potrà pescare un biglietto colorato e scoprire il messaggio segreto che Madre Natura ha preparato oggi per lui. Potrà scoprirlo solo usando la pozione magica. 
Ognuno potrà poi crearne uno tutto suo, da portare a casa o da regalare a chi vorrà!


Costi:

solo la mattina: €10,00 a persona

solo il pomeriggio: €10,00 a persona


(Gli eventuali genitori che accompagnano i bambini e che fanno anche loro il laboratorio pagano la stessa cifra)


pranzo per adulto: €35,00 incluso vino della casa

pranzo bambino con menù ridotto: €15,00

combinazione di mattina, pranzo bambino con menù ridotto e pomeriggio: €30,00


E' inoltre possibile portare il pranzo al sacco!

In caso di pioggia gli incontri si terranno al coperto!




Modalità di prenotazione:

Chiamare Stella al 328 3380906 o scrivere su whatsapp per chiedere la disponibilità.

Vi invieremo l'iban per effettuare il bonifico e vi sarà chiesto di inviare la ricevuta. La prenotazione sarà ritenuta valida solo al ricevimento di quest'ultima.


Per chi viene da lontano o per chi ha piacere di fermarsi ci sono le camere in blu: 

https://www.valdericarte.com/camere-in-blu!

In alternativa è possibile sostare con il camper o in tenda!

Per vedere la lista completa degli eventi clicca qui di seguito: https://www.valdericarte.com/eventi!

Per localizzare ValdericArte su google maps clicca qui di seguito: https://maps.app.goo.gl/sZ3Dg7vSCrqfhp4x7

Se non siete già iscritti alla newsletter iscrivetevi qui di seguito: https://www.valdericarte.com/newsletter!


VI ASPETTIAMO A

ValdericArte Creative Residence

Località Valderica, 8

Lamoli di Borgo Pace PU

www.valdericarte.com

Ad attendervi la luce di colori, natura, arte e una cucina che apre il cuore.


Domenica 4 maggio

Fiorire! I fiori di Bach di ValdericArte

Uscita-lezione e laboratorio con Annalisa Petricci


Programma indicativo:

ore 10:00: arrivo e benvenuto con caffè e crostata;

ore 10:30: introduzione;

ore 10:45: uscita-lezione;

ore 12:15: metodi di preparazione;

ore 13:00: pranzo (far presente al momento della prenotazione eventuali problemi alimentari);

ore 15:00: laboratorio pratico in cui ognuno realizzerà il suo rimedio floreale;

ore 16:00: piccolo break tisana;

ore 17:00: eventuale visita di ValdericArte;

ore 17:30: fine giornata.


L’argomento del giorno?

“La salute è il nostro patrimonio, un nostro diritto. Tutto quello che dobbiamo fare è conservare la nostra personalità, vivere la nostra vera vita. Essere capitano della vera nave. E tutto andrà bene”.

Questa è una delle più illuminanti citazioni del Dott. Edward Bach che ci accompagneranno in questo evento “fiorito”.

Dopo una breve presentazione della giornata, seguirà un’introduzione ai fiori di Bach e alla floriterapia. Si passerà poi alla scoperta delle piante protagoniste dei più famosi rimedi floreali attraverso una passeggiata botanica nel giardino di ValdericArte, finalizzata a un approfondimento sugli usi dei singoli secondo la teoria delle segnature, all’identificazione e alla raccolta di alcune erbe e fiori.

Passeremo poi alla presentazione dei metodi tradizionali per la preparazione dei rimedi floreali: solarizzazione e bollitura per poi addentrarci nella dimostrazione pratica di entrambe le tecniche.

Durante il laboratorio del pomeriggio, ogni partecipante creerà e preparerà il suo personale rimedio e avrà l’occasione di conoscere i fiori più adatti a lui. Infine, dopo uno spazio dedicato a domande e risposte, seguiranno riflessioni finali sull’esperienza e la consegna dei rimedi preparati.


Annalisa si presenta

Sono Annalisa, antica anima raminga in continuo viaggio.

L’appennino, mia terra d’origine, con la sua storia e la sua energia, continua a ispirarmi, nonostante il mio cammino mi abbia portata lontano.

Dopo la laurea in ingegneria, ho compreso che il mio vero percorso non era quello tracciato dalle convenzioni, ma quello che mi avrebbe condotta verso un profondo risveglio interiore. Così, ho scelto di dedicarmi con passione allo studio della naturopatia, riscoprendo in essa la mia essenza più autentica.

Durante il mio percorso di studi, ho avuto il privilegio di approfondire la floriterapia del Dottor Bach, considerandola uno straordinario strumento di autoconoscenza e di trasformazione. Mi sono formata con alcuni dei più rinomati esperti italiani ed europei, perfezionando un approccio che mi permette di accompagnare le persone nel loro viaggio verso l’equilibrio e il benessere interiore.

La mia curiosità e il desiderio di riconnettermi con le mie radici, mi hanno spinta a riscoprire le potenzialità delle erbe spontanee che crescono rigogliose nei nostri appennini. La teoria delle segnature, che riconosce in ogni pianta un messaggio, una "firma" che svela le sue proprietà terapeutiche, mi ha aperto nuove visioni sul potere della natura.

Affascinata da queste antiche medicine e dalle tradizioni che hanno accompagnato l'umanità per millenni, ho intrapreso un cammino di approfondimento che abbraccia l'erboristeria, la spagyria, i principi dell'igienismo, la medicina cinese e la riflessologia plantare.

Nei miei incontri, ti inviterò a intraprendere un viaggio di profonda scoperta, dove potrai riconoscere e imparare a utilizzare i doni della natura, riscoprendo le cure antiche che ancora oggi sanno parlare alla nostra anima. Ti guiderò attraverso un sapere ancestrale che non smette mai di rivelarsi, un sapere che ci insegna a vivere in armonia con noi stessi e con il mondo che ci circonda.



Costo a persona incluso pranzo: € 50,00
 

In caso di pioggia l'incontro si terrà al coperto!


Modalità di prenotazione:

Chiamare Stella al 328 3380906 o scrivere su whatsapp per chiedere la disponibilità.

Vi invieremo l'iban per effettuare il bonifico e vi sarà chiesto di inviare la ricevuta. La prenotazione sarà ritenuta valida solo al ricevimento di quest'ultima.


Per chi viene da lontano o per chi ha piacere di fermarsi ci sono le camere in blu: 

https://www.valdericarte.com/camere-in-blu!

In alternativa è possibile sostare con il camper o in tenda!

Per vedere la lista completa degli eventi clicca qui di seguito: https://www.valdericarte.com/eventi!

Per localizzare ValdericArte su google maps clicca qui di seguito: https://maps.app.goo.gl/sZ3Dg7vSCrqfhp4x7

Se non siete già iscritti alla newsletter iscrivetevi qui di seguito: https://www.valdericarte.com/newsletter!


VI ASPETTIAMO A

ValdericArte Creative Residence

Località Valderica, 8

Lamoli di Borgo Pace PU

www.valdericarte.com

Ad attendervi la luce di colori, natura, arte e una cucina che apre il cuore.



Domenica 18 maggio

Colori d’erbe nella decorazione, le carte a colla 

 workshop teorico-pratico con il Prof. Sandro Baroni


Programma indicativo:

ore 10:00: arrivo e benvenuto con caffè e crostata;

ore 10:30: teoria sull’argomento del giorno;

ore 11:30: prima parte del workshop;

ore 13:00: pranzo (far presente al momento della prenotazione eventuali problemi alimentari);

ore 15:00: seconda parte del workshop;

ore 16:00: piccolo break tisana;

ore 17:00: eventuale visita di ValdericArte;

ore 17:30: fine giornata.


L’argomento del giorno?

Le cosiddette “carte a colla” si diffondono in Europa nel XVII secolo, raggiungendo nel XVIII e nel XIX secolo grande apprezzamento.

Si tratta di carte decorate con pigmenti o coloranti stemperati in una densa tempera vegetale. Sulla base della fresca stesura di questo fondo cromatico, monocromo oppure limitatamente policromo e apposto direttamente alla superficie del foglio, con varie movimentazioni e spuliture o talvolta anche grazie alla impressione di piccoli stampini, l’esecutore ottiene il disegno della decorazione voluta.

Per facilità di esecuzione e semplicità del procedimento, le carte a colla non hanno mai troppo attirato l’attenzione degli studiosi delle tecniche artistiche. Spesso sono state ingiustamente assimilate ad altre tecniche pittoriche o confuse con queste, talvolta anche venendo considerate quali attività artigianali, seriali o di scarso rilievo. Mancano di conseguenza studi approfonditi sulla loro origine e diffusione. Le scarse notizie relative alla storia del procedimento si ricavano dalla sensibilità di studiosi della legatoria artistica o di singoli artisti che hanno invece saputo spesso apprezzare le qualità di questa tecnica capace di supportare creazioni anche di notevole complessità ed espressività. In questa giornata il Prof. Sandro Baroni ci guiderà alla scoperta di quanto da lui riscoperto e studiato e ci illustrerà e dimostrerà anche la parte pratica di realizzazione.

Durante il workshop, ogni partecipante procederà alla realizzazione di alcuni tipi di colla a cui si aggiungeranno colori vegetali opportunamente stemperati. Si procederà poi alla stesura dell’impasto sul foglio e all’applicazione delle tecniche di disegno e/o di stampa e/o di movimentazione dello strato fresco del colore. Si proseguirà con l’asciugatura dei fogli e con la descrizione delle tecniche di finitura degli stessi.


Chi è Sandro Baroni?

Sandro Baroni, restauratore e studioso di tecniche artistiche, è stato professore a contratto di Storia delle tecniche artistiche all’Università di Bologna nel corso Te.Co.Re ed è ora responsabile scientifico della Fondazione Maimeri. E’ autore di circa centoquaranta pubblicazioni, di cui alcune tradotte in varie lingue, sulle tecniche artistiche. Questo con particolare attenzione alle fonti letterarie ed alla loro interpretazione. Ha realizzato significativi contributi inerenti alla letteratura tecnica tra mondo tardo antico e alto medioevo. Tra queste: Mappae clavicula, nella prima edizione critica con G. Pizzigoni e P. Travaglio (2013) e con gli stessi coautori, The puzzle of Compositiones: a proposal for the reconstruction, in: Medioevo europeo, (2018). Nella stessa rivista è stato pubblicato De vitri coloribus, fortuna medioevale di un trattato bimillenario, (2018), scritto con P. Travaglio. E’ curatore con M. Mander della riedizione delle “ Tecniche artistiche” di C. Maltese, oltre che autore di alcuni contributi della nuova opera che è ora: Tecniche dell’arte, Mursia, 2021, 2 voll.


Costo a persona incluso pranzo: € 90,00
 

Modalità di prenotazione:

Chiamare Stella al 328 3380906 o scrivere su whatsapp per chiedere la disponibilità.

Vi invieremo l'iban per effettuare il bonifico e vi sarà chiesto di inviare la ricevuta. La prenotazione sarà ritenuta valida solo al ricevimento di quest'ultima.


Per chi viene da lontano o per chi ha piacere di fermarsi ci sono le camere in blu: 

https://www.valdericarte.com/camere-in-blu!

In alternativa è possibile sostare con il camper o in tenda!

Per vedere la lista completa degli eventi clicca qui di seguito: https://www.valdericarte.com/eventi!

Per localizzare ValdericArte su google maps clicca qui di seguito: https://maps.app.goo.gl/sZ3Dg7vSCrqfhp4x7

Se non siete già iscritti alla newsletter iscrivetevi qui di seguito: https://www.valdericarte.com/newsletter!


VI ASPETTIAMO A

ValdericArte Creative Residence

Località Valderica, 8

Lamoli di Borgo Pace PU

www.valdericarte.com

Ad attendervi la luce di colori, natura, arte e una cucina che apre il cuore.


Domenica 25 maggio

Divertimento botanico e culinario

Uscita-lezione e cooking class con lo staff di ValdericArte


Programma indicativo:

ore 10:00: arrivo e benvenuto con caffè e crostata;

ore 10:30: uscita-lezione finalizzata al riconoscimento e alla raccolta delle erbe;

ore 11:30: prima parte della cooking class;

ore 13:00: pranzo (far presente al momento della prenotazione eventuali problemi alimentari);

ore 15:00: seconda parte della cooking class;

ore 16:00: piccolo break tisana;

ore 16:30: operazione micro-orto;

ore 17:00: eventuale visita di ValdericArte;

ore 17:30: fine giornata.


L’argomento del giorno?

Tantissime sono le erbe spontanee edibili. Alcune sono molto conosciute, ma spesso non vengono utilizzate al meglio del loro potenziale, altre sono meno conosciute ma non per questo meno gustose! Alcune sono ottime insalate, altre più adatte ad aromatizzare o a essere cotte per ricavarne pesti, zuppe e creme. Dopo una passeggiata finalizzata al riconoscimento delle più interessanti erbe della stagione, raccoglieremo alcuni ingredienti da utilizzare durante la cooking class. Procederemo poi alla preparazione di alcune ricette nello stile di ValdericArte: ci ispireremo alla tradizione e utilizzando almeno un ingrediente raccolto in giardino, realizzeremo diversi piatti originali! Tra le preparazioni sono previste: la rivisitazione degli gnocchi e del crostolo, oltre alla realizzazione di un antipasto firmato ValdericArte - i troni di coni - e di dolcetti floreali. E’ inoltre prevista una piccola attività con l’ortolano matto, Fabio Tonucci, che aiuterà ciascun partecipante a realizzare il suo personale vasetto in cui potrà ripicchettare utili piantine aromatiche di cui si prenderà cura e che potrà utilizzare nella propria cucina!


Chi siamo?

Maria Stella Rossi si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Dijon nel 2005 e di Milano nel 2008. Anche dopo la laurea, non ha mai smesso di seguire corsi e di studiare anche autonomamente. Molto deve ai suoi Maestri: Loretta Stella per le erbe, Alessandro Maria Butta per il guado e Tommaso Lucchetti per la storia della gastronomia. Nel 2011 ha fondato ValdericArte che negli anni si è evoluta ed è diventata una vera e propria impresa. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro: “Nel blu di guado”, un saggio che ripercorre la storia dell’Isatis tinctoria. Attualmente sta lavorando ad altri progetti professionali ed editoriali.

Lorenzo Rossi, dopo una lunga esperienza come politico e come frequentatore di noti ristoranti, ha preso coscienza che la sua vera passione nella vita fosse la cucina. Ha iniziato a sperimentare, poi a studiare e a mettere a punto una serie di ricette per ValdericArte! Da diversi anni è il nostro chef e non ha mai smesso di mettersi alla prova con nuove preparazioni lasciando spesso positivamente sorpresi gli ospiti della residenza.


Costo a persona incluso pranzo: € 50,00
 

In caso di pioggia l'incontro si terrà tutto al coperto!


Modalità di prenotazione:

Chiamare Stella al 328 3380906 o scrivere su whatsapp per chiedere la disponibilità.

Vi invieremo l'iban per effettuare il bonifico e vi sarà chiesto di inviare la ricevuta. La prenotazione sarà ritenuta valida solo al ricevimento di quest'ultima.


Per chi viene da lontano o per chi ha piacere di fermarsi ci sono le camere in blu: 

https://www.valdericarte.com/camere-in-blu!

In alternativa è possibile sostare con il camper o in tenda!

Per vedere la lista completa degli eventi clicca qui di seguito: https://www.valdericarte.com/eventi!

Per localizzare ValdericArte su google maps clicca qui di seguito: https://maps.app.goo.gl/sZ3Dg7vSCrqfhp4x7

Se non siete già iscritti alla newsletter iscrivetevi qui di seguito: https://www.valdericarte.com/newsletter!


VI ASPETTIAMO A

ValdericArte Creative Residence

Località Valderica, 8

Lamoli di Borgo Pace PU

www.valdericarte.com

Ad attendervi la luce di colori, natura, arte e una cucina che apre il cuore.


Per i weekend: sarà possibile prenotare anche solo uno dei due giorni e anche le singole attività! Presto tutte le informazioni dettagliate!


Le informazioni dettagliate degli eventi in programma saranno inviate via mail a tutti gli iscritti alla nostra newsletter (una al mese con gli eventi del mese successivo) e usciranno di mese in mese in questa pagina.

Iscriviti alla newsletter